domenica 26 agosto 2012
Modella per L'arte 2012 all'Hotel Nyala di San Remo
Giorgia, Nespolo e Sileo
Sileo, Gian Genta Beatrice ed Amanda
Esclusivo cocktail all’insegna dell’arte domenica 9 settembre alle ore 19 all’Hotel Nyala di Sanremo.
Nel suggestivo giardino botanico e ai bordi della piscina dell’elegante Hotel che è anche sede di eventi d’arte, in esclusiva per tutta la provincia di Imperia si svolgerà una tappa della prestigiosa manifestazione nazionale "La Modella per l’Arte 2012".
Interverranno illustri ospiti, belle modelle e lo scultore Gian Genta di Savona che esporrà anche alcune sue artistiche sculture in ceramica.
Madrina la bella e frizzante attrice di teatro Loredana Sileo.
Durante il cocktail con eleganza sarà proclamata la "Modella per l’Arte della Liguria" con bellissimi regali degli sponsor alle festeggiate.
La premiata sarà poi la musa ispiratrice dell’artista GianGenta di Savona e parteciperà alla finale nazionale di Stresa sul Lago Maggiore.
www.nyalahotel.com
.
Nelle foto: Il pittore Ugo Nespolo con la sua modella ispiratrice Giorgia Caramellino di Torino e con la presentatrice Loredana Sileo. Lo scultore GianGenta con l’attrice Loredana Sileo e le modelle Amanda De Mar e Beatrice Bertolino (al centro con fascia, ora è anche miss Muretto).
sabato 25 agosto 2012
Stefano Bressani al centro restauri
Stefano Bressani
VETRINA D'ARTISTA
Quando: dal 4 al 30 settembre 2012
Dove: Via Repetto 18, Albissola Marina (SV)
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
http://www.stefanobressani.com
Promossa da:
CENTRO ARTIGIANALE RESTAURI SNC
VIA REPETTO 18, ALBISSOLA MARINA (SV).
Tel. 019 487711
e dal Comune di Albissola Marina
VETRINA D'ARTISTA
Quando: dal 4 al 30 settembre 2012
Dove: Via Repetto 18, Albissola Marina (SV)
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
http://www.stefanobressani.com
Promossa da:
CENTRO ARTIGIANALE RESTAURI SNC
VIA REPETTO 18, ALBISSOLA MARINA (SV).
Tel. 019 487711
e dal Comune di Albissola Marina
venerdì 24 agosto 2012
LAURA MACCHIA DEMAMAH 2012 SILENZIO CREATIVO

Quando: dal 25 agosto al 7 settembre 2012
Orario: tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.00. Chiuso il lunedì.
Inaugurazione: sabato 25 agosto 2012 ore 18.
www.lauramacchia.it
lamaca@lauramacchia.it
Sono nata a La Spezia, vivo e lavoro a Savona. Non ho frequentato studi d’arte o Accademie ma la predisposizione al disegno mi ha mi ha spinto sin da giovanissima ad approfondire i diversi campi dell’arte. Intorno agli anni ottanta ho iniziato a conoscere e amare la ceramica, alla quale ho dedicato circa trent’anni in modo quasi esclusivo.
Dal 2008 circa, ho ripreso anche a dipingere. Ho partecipato a numerose collettive ma da due anni preferisco esporre in mostre personali perché meglio fanno cogliere la coerenza stilistica dell’artista. Nel mio costante impegnato percorso ho potuto avere la guida e l’incoraggiamento di vari artisti.
La sede del mio primo studio è stata in Via Canepa, a Savona; dal 2000 l’ho trasferita in Via degli Incisa, più vicino alla mia abitazione, dove lavoro in solitudine perché solo così riesco a cogliere il meglio dei miei “pensieri ceramici” o delle più profonde indagini che mi portano a prediligere una stesura pulita e chiara, quasi senza colore, nella ricerca costante della forma. Infatti anche quando dipingo l’idea della scultura guida i miei gesti e s’impone. In questi ultimi anni la ricerca dell’essenziale mi ha portato a dipingere quadri astratti, quasi immagini di sogni e di grovigli, sempre individuati con rigoroso equilibrio.
Seguo con attenzione i messaggi che il mondo dell’arte sa trasmettere, sia attraverso visite a mostre di particolare rilievo che con la lettura costante di periodci d’arte capaci di significare per me un logico collegamento tra i movimenti artistici del passato e le più attuali espressioni d’arte.
Credo sia importante divulgare l’educazione artistica con ogni mezzo e con grande rispetto per l’argomento. Per questo motivo, dal 2010 mi occupo di organizzare lo spazio espositivo della Conad di Via Servettaz, a Savona nell’ambito di “Arte nel Carrello”, progetto che sostengo e conduco con convinzione e con il mio solito entusiasmo.
Nel mese di Aprile 2011 ho esposto presso la CARISA di Savona; tra agosto e settembre sarò presso Pozzo Garitta 11 ad Albissola Marina e nel successivo mese di ottobre presso il Centro Restauri di Bedendo sempre al Albissola.
Laura Macchia
mercoledì 22 agosto 2012
Artisti della Ceramica a Cairo
Opere ceramiche di:
Gaiezza, Lusso, Marchetti, Pagliaro, Plaka, Sipsz
Presentazione critica Riccardo Zelatore
Dove: Palazzo di Città Cairo Montenotte Sv
Quando: dal 1 al 15 settembre a 2012
Inaugurazione: sabato 1 settembre 2012 Ore18:00
Orari: feriali 17 - 19 festivi: 10.30/12.30 – 17 -19. Ingresso libero. Catalogo in mostra
Evento reso possibile grazie alla collaborazione con l’amministrazione della Città di Cairo che ha creduto alla proposta presentata dagli Artisti e alla necessità di dare continuità alle iniziative culturali legate all’arte contemporanea che da sempre caratterizzano la città valbormidese.
Patrocinano l’iniziativa il Comune di Albissola Marina, Albissola Superiore, la Fondazione culturale Centofiori di Savona, il Circolo degli Artisti di Albisola e la Associazione Salute Ambiente di Cairo. La mostra dopo la tappa di Cairo avrà come meta il museo di Piacenza e concluderà il suo itinerare in una importante galleria romana.
Gli artisti ceramisti Roberto Gaiezza e Sandro Marchetti cairesi ospitano idealmente i loro colleghi albisolesi Giacomo Lusso, Aldo Pagliaro, Ylli Plaka e Carlo Sipsz.
In questa occasione espositiva, presentata dal critico d’arte Riccardo Zelatore, verranno proposte opere recenti della diversificata produzione degli autori che spesso usano “ceramicare” negli stessi forni.
Una grande installazione di “ Ipersfere” ceramiche dal diametro di 60 centimetri cadauna sarà il biglietto da visita proposto ai visitatori della mostra con allestimento all’aperto nel prospicente anfiteatro.
Intento già sperimentato con successo per instaurare un rapporto tra opera, territorio, ma anche tra ceramica e città inserendo l’arte nel contesto cittadino.
Sabato 15 settembre gli Artisti, in diretta davanti al pubblico presente, realizzeranno un pannello lungo tre metri che dopo colorazione e cottura diventerà patrimonio della Città di Cairo.
"L’equilibrio delle diversità
Sono sei, ma a differenza dei personaggi di pirandelliana memoria, i nostri artisti sono ormai consapevoli di una loro identità acquisita. Non sono un movimento e neppure un gruppo dichiarato, benché alcuni di loro si siano già presentati sotto una comune etichetta. Li lega un’amicizia certo non di circostanza, ma soprattutto li accomuna il mezzo ceramico che da un pò unisce il loro modo di pensare e fare arte. Pur mantenendo, nei modi e nei tempi, una effettiva indipendenza espressiva, condividono premesse poetico ideologiche, l’impegno nella ricerca sui materiali e sui procedimenti linguistici, il tentativo di andare oltre l’apparenza. Ulteriore ingrediente non secondario di questa formula artistica è l’appartenenza, o quanto meno la frequentazione - quotidiana per alcuni, reiterata per altri – di un territorio che trasuda ceramica a livello genetico. In ultimo, sono sodali ad un itinerario espositivo cercato e voluto congiuntamente, a fissare per immagini ceramiche uno spaccato della realtà albisolese contemporanea."
Stralcio tratto dal testo di R. Zelatore
Info:
Comune Cairo Montenotte Sv
Ufficio Area comunicazione
Tel 019507071
mail: comunicazione@comunecairo.it
Organizzazione
info@giacomo-lusso.it
www.giacomo-lusso.it
tel. 338.5409940
mercoledì 8 agosto 2012
Labbra, becchi e libri chiusi Gian Genta sculture in ceramica.
Labbra becchi e libri chiusi.
Sculture in ceramica di gusto simbolista, ricordi e archetipi di una cultura classicheggiante.
La mostra, patrocinata dal Comune di Mantova, si inaugurerà
Venerdì 31 agosto alle ore 17.30, alla presenza dell’artista.
e resterà aperta fino al 13 settembre 2012
La mostra di GIAN GENTA che ha come tema il libro vuole rendere omaggio al Festivaletteratura 2012 che si terrà a Mantova dal 5 - 9 Settembre
Il Festivalettura, o Festival della Letteratura di Mantova, è una manifestazione culturale che si svolge ogni anno, dal 1997, a Mantova la seconda settimana di settembre.
Il Festivaletteratura dura 5 giorni, da mercoledi a domenica.
Durante la kermesse, che ha ormai reso famosa Mantova come "La Città del Festival", è possibile assistere a numerosi eventi, o meglio incontri, con autori, colazioni con l'autore, spettacoli, concerti, reading ... nel magnifico scenario offerto dalle bellezze artistiche e storiche di Mantova.
Arianna Sartori Arte and Object Design via Cappello, 17 - Mantova
0376 324260
Orario: lun-sab 10-12.30 e 16-19.30,
domenica 9 settembre 15.30-19
Ingresso libero
lunedì 6 agosto 2012
Gian Genta premia la Modella per l’Arte
GianGenta con la vincitrice Beatrice Bertolino e Amanda De Mar
E’ BEATRICE BERTOLINO radiosa raffinata diciannovenne studentessa universitaria di Alassio la vincitrice della selezione regionale della manifestazione "La Modella per l’Arte 2012" svoltasi all’elegante discoteca Le Vele di Alassio presentata dall’attrice di teatro Loredana Sileo. E’ stata prescelta, fra uno stuolo di bellissime ragazze, dal noto scultore- ceramista GIANGENTA di Savona e da illustri ospiti tra cui gli industriali sponsor dell’evento Giorgio Leoni e Andrea Varia titolari della L.V. lampade ionizzatrici. Festeggiate anche: Mendy Ricci di Milano, Stefani Hover di Genova ,Margherita Zunino di Alassio e Sabrina Cerruti di Savona. Madrina della serata Amanda De Mar modella arte Italia 2009. Beatrice Bertolino sarà la musa ispiratrice di GianGenta e parteciperà alla finale nazionale di Stresa. Beatrice Bertolino la modella premiata a Le VELE ha vinto anche il titolo di miss MURETTO
ad Alassio
Manifestazione Nazionale "La Modella per l’Arte"
www.lamodellaperlarte.it
organizzazione Paolo Vassallo
15040 Ticineto Al
paolo_vassallo@alice.it
tel. 0142-411147 cell. 338-1587088
E’ BEATRICE BERTOLINO radiosa raffinata diciannovenne studentessa universitaria di Alassio la vincitrice della selezione regionale della manifestazione "La Modella per l’Arte 2012" svoltasi all’elegante discoteca Le Vele di Alassio presentata dall’attrice di teatro Loredana Sileo. E’ stata prescelta, fra uno stuolo di bellissime ragazze, dal noto scultore- ceramista GIANGENTA di Savona e da illustri ospiti tra cui gli industriali sponsor dell’evento Giorgio Leoni e Andrea Varia titolari della L.V. lampade ionizzatrici. Festeggiate anche: Mendy Ricci di Milano, Stefani Hover di Genova ,Margherita Zunino di Alassio e Sabrina Cerruti di Savona. Madrina della serata Amanda De Mar modella arte Italia 2009. Beatrice Bertolino sarà la musa ispiratrice di GianGenta e parteciperà alla finale nazionale di Stresa. Beatrice Bertolino la modella premiata a Le VELE ha vinto anche il titolo di miss MURETTO
ad Alassio
Manifestazione Nazionale "La Modella per l’Arte"
www.lamodellaperlarte.it
organizzazione Paolo Vassallo
15040 Ticineto Al
paolo_vassallo@alice.it
tel. 0142-411147 cell. 338-1587088
venerdì 3 agosto 2012
Nero Sensibile di Silvia Calcagno
Silvia Calcagno
Nero Sensibile
a cura di Luca Beatrice
Dove: Circolo Culturale Eleutheros
Via Colombo, 23 - Albissola Marina -
e Studio Lucio Fontana
Pozzo Garitta - Albissola Marina
Quando: dal 4 al 26 Agosto 2012
Orari: martedì-domenica h.17:00/20:00
Apertura serale h.21:00/23:00
venerdì sabato e su appuntamento
Inaugurazione: Sabato 4 Agosto ore 18,30
Studio Lucio Fontana - Pozzo Garitta
Info: www.silviacalcagno.it
info.nerosensibile@gmail.com
Per Informazioni e appuntamenti
3497787660 - 3202636502
Nero Sensibile
a cura di Luca Beatrice
Dove: Circolo Culturale Eleutheros
Via Colombo, 23 - Albissola Marina -
e Studio Lucio Fontana
Pozzo Garitta - Albissola Marina
Quando: dal 4 al 26 Agosto 2012
Orari: martedì-domenica h.17:00/20:00
Apertura serale h.21:00/23:00
venerdì sabato e su appuntamento
Inaugurazione: Sabato 4 Agosto ore 18,30
Studio Lucio Fontana - Pozzo Garitta
Info: www.silviacalcagno.it
info.nerosensibile@gmail.com
Per Informazioni e appuntamenti
3497787660 - 3202636502
domenica 22 luglio 2012
Oreste Rossi "L'energia e la forma"
Oreste Rossi "L'energia e la forma"
allo Spazio Civico Arte Contemporanea Via dell'Oratorio - Albissola Marina
Inaugurazione: Sabato 24 luglio alle ore 18.00
Evento ideato da Simona Poggi: "Associazione Culturale Arte DOC"
Orari:
marte-giove 17,00-19,00; vene-saba 17,00-19,00/21,00-22,30
domenica 11,00-12,30/17,00-20,00
Ingresso libero
Contatti:
Oreste Rossi, Atelier Via S. Grosso 28
tel. 019-485869 orerossi@alice.it
Timido e riservato, determinato nel suo percorso pittorico che sperimenta e arricchisce nel duro e tenace lavoro nel laboratorio di via Grosso ad Albissola, Rossi cela in sé un universo di emozioni che solo in parte traduce attraverso la pittura, preservando integra quella parte di mistero che un giorno libererà, in un’esplosione, volgendo verso un percorso astratto che da anni lo tenta, ma da cui l’artista si ritrae con un po’ di timore. Le sue opere, ormai da tempo, anelano al superamento di un linguaggio figurativo che sembra spesso imprigionare più che ritrarre i suoi soggetti. I corpi, i volti, gli alberi, ma anche gli oggetti di vita quotidiana, sembrano “condannati” a essere contenuti in un involucro, una “forma”, pronta a esplodere da un momento all’altro per disintegrarsi e generare un moto nuovo dove tutto sarà messo in discussione."
Silvia Campese
giovedì 19 luglio 2012
LA MODELLA PER L'ARTE a LE VELE di ALASSIO
www.lamodellaperlarte.it
paolo_vassallo@alice.it
tel. 0142-411147
cell. 338-1587088
Serata all’insegna dell’arte Giovedì 26 luglio all’elegante discoteca Le Vele di Alassio attualmente il locale più In della Liguria frequentato da Vip ed artisti. Nel corso della serata senza interrompere le danze in esclusiva per tutta la provincia di Savona e di Genova si svolgerà una tappa della prestigiosa manifestazione nazionale "La Modella per l’Arte 2012". Interverranno illustri ospiti e il ceramista Gian Genta di Savona. Presenterà la bella e frizzante attrice di teatro Loredana Sileo. Naturalmente sarà proclamata la "Modella per l’Arte della Liguria" con bellissimi regali degli sponsor alle festeggiate. La premiata sarà poi la musa ispiratrice dell’artista Gian Genta Savona e parteciperà alla finale nazionale di Stresa sul Lago Maggiore.
L’edizione 2012 della prestigiosa manifestazione torna alle origini e quest’anno vedrà la finale nazionale ad ottobre a Stresa e all’ Hotel Villa Carlotta di Belgirate. Il suggestivo Hotel Villa Carlotta immerso in un lussureggiante parco secolare sulle sponde del Lago Maggiore ospitò già la manifestazione cinque volte negli anni 80 e 90. www.villacarlottalagomaggiore.it ; l’evento si svolge grazie alla disponibilità e al patrocinio dell’assessore al turismo della Regione Piemonte retto da Alberto Cirio, dal comune di Stresa, in collaborazione col sindaco Canio di Milia e l’assessore turismo Alberto Galli, del distretto dei Laghi, la Pro Loco Stresa e con il supporto determinante dalla famiglia Mugnai proprietaria dell’Hotel Villa Carlotta.
L’iniziativa nata a Stresa nel 1977 è giunta alla 36° edizione. L’evento vede protagonisti 20 famosi pittori italiani nel realizzare un quadro sulla "donna d’oggi" ispirati da altrettante bellissime modelle. La manifestazione ha una storia prestigiosa e ha assunto un notevole respiro nazionale, anche in virtù dalla partecipazione dei più grandi pittori italiani protagonisti nelle scorse edizioni, tra cui: Aligi Sassu, Salvatore Fiume, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Mimmo Rotella, Sandro Chia, Valerio Adami, Ugo Nespolo, Mark Kostabi, Athos Faccincani, Omar Ronda, Alberto Sughi, Antonio Possenti, Gianni Dova, Antonio Nunziante, Franz Borghese, Aldo Mondino, Emilio Tadini, Mario Donizetti, Giovan Francesco Gonzaga, Trento Longaretti, Concetto Pozzati, ecc.
Anche per l’edizione 2012, i pittori protagonisti, invitati da un comitato di critici d’arte, con la consulenza della Casa d’Aste Meeting Art di Vercelli sono di altissimo livello: Ugo Nespolo, Marco Lodola, Bruno Donzelli, Fernando de Filippi, Luca Alinari, Antonio Pedretti, Brescianini Da Rovato, Cinzia Pellin, GiamPaolo Talani, Andy, Antonio Tamburro, Ludmilla Radchenko, Stefano Puleo, Domenico Simonini, Aldo Parmigiani, Claudio Giulianelli, Luciano Crepaldi, Teresio Ferrari, il ceramista Gian Genta e lo scultore Sergio Unia.
Le opere realizzate dopo i festeggiamenti finali saranno destinate a Pinacoteche pubbliche e private.
Nelle passate edizioni sono state premiate e festeggiate quali "Modelle per l’Arte" anche Valeria Marini, Luisa Corna, Paola Barale, Eleonora Brigliadori, Emanuela Folliero, Paola Perego, Valentina Pace, Laura Freddi, Hoara Borselli, Ludmilla Radchenko, Giorgia Wurth, Elisa Triani, Michela Coppa, Barbara Chiappini, Miriam Galanti, Moran Atias, Sara Tommasi, Francesca Rettondini, Miriana Trevisan, Maria Teresa Ruta, Fiorella Pierobon, Gabriella Golia, Cecilia Belli, Susanna Messaggio, Nadia Bengala, Giannina Facio, Edy Angelillo, Anna Maria Rizzoli, Perla Pendenza, Veridiana Mallmann,ecc.
Organizzazione Paolo Vassallo
mercoledì 18 luglio 2012
Piero Manzoni e il Filmgiornale Sedi
Venerdì 27 luglio 2012 ore 21:15
Riccardo Zelatore presenta
Piero Manzoni e il Filmgiornale Sedi
Documentario da un’idea e a cura di Francesca Pola, 2007
in collaborazione con la Fondazione Piero Manzoni, Milano
Casa Museo Villa Jorn
Via D’Annunzio 8 – Albissola Marina
INGRESSO GRATUITO
Seguirà dibattito e bicchierata gentilmente offerta dal Borgo Antico di Via S. Grosso – Albissola Marina
Riccardo Zelatore presenta
Piero Manzoni e il Filmgiornale Sedi
Documentario da un’idea e a cura di Francesca Pola, 2007
in collaborazione con la Fondazione Piero Manzoni, Milano
Casa Museo Villa Jorn
Via D’Annunzio 8 – Albissola Marina
INGRESSO GRATUITO
Seguirà dibattito e bicchierata gentilmente offerta dal Borgo Antico di Via S. Grosso – Albissola Marina
martedì 17 luglio 2012
Gian Genta al Contemporary Ceramic Art
Sabato 28 luglio alle ore 18.00 fino a 7 ottobre alle ore 19.00..
CHANGE Contemporary Ceramic Art
presso il Centro Ceramico Fornace Pagliero
Castellamonte, 28 luglio – 7 ottobre 2012
Inaugurazione: sabato 28 luglio, ore 18
LA MOSTRA: “CHANGE Contemporary Ceramic Art” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 28 luglio 2012 alle ore 18 negli spazi del Centro Ceramico Fornace Pagliero, a Castellamonte.
Un titolo innovativo che vuole lanciare un messaggio forte sulle potenzialità comunicative della ceramica nel mondo dell’arte contemporanea. L’obiettivo è chiaro: che sia Castellamonte, la città delle stufe, insieme alla Fornace Pagliero, la più antica fabbrica del borgo sapientemente restaurata dal titolare Daniele Chechi, oggi centro produttivo e culturale all’avanguardia, a inviare un messaggio nuovo sulle potenzialità e sulla contemporaneità del linguaggio ceramico. Uno spirito di continuità col passato, ma anche di rottura, dove i dodici artisti invitati a esporre hanno creato apposite opere di notevole forza comunicativa, che rientrano a pieno titolo nell’olimpo dell’arte contemporanea.
Gli artisti, selezionati tra i nomi più significativi dell’arte ceramica, hanno iindividuato un sito specifico all’interno della splendida architettura della Fornace, creando interventi appositi specifici studiati per il luogo.
Sotto la curatela della storica dell’arte Silvia Campese, saranno presenti in mostra i lavori di Silvia Calcagno, Terry Davis, Mariano Fuga, Gian Genta, Rita Miranda,Simone Negri, Brenno Pesci, Jasmine Pignatelli, Franco Rampi, Paola Staccioli, Paolo Staccioli.
Una sezione a parte è dedicata al ceramista savonese Sandro Lorenzini, autore apprezzato non solo in Europa, che ha realizzato quasi tutte le opere esposte nella Fornace Pagliero, invitato da Daniele Chechi in qualità di “artista in residenza”.
Un’esperienza significativa, uno dei pochi tentativi, tanto più meritorio in quanto sostenuto esclusivamente da un privato, di introdurre anche in Italia le pratiche virtuose di scambi artistici arricchendo l’ambito tecnico e contenutistico dell’arte.
Un lavoro complesso, supportato dal punto di vista critico dal Direttore del Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi MIAAO, Enzo Biffi Gentili. Il visitatore, attraverso il percorso all’interno della Fornace Pagliero, potrà venire a contatto con le forme più innovative e sperimentali della ceramica, a partire dalle tecniche, passando per l’intersezione con altri linguaggi propri dell’arte contemporanea, come la fotografia e il video.
Catalogo in mostra, a cura di Silvia Campese, con testi di Enzo Biffi Gentili, Silvia Campese; grafica Eos,
stampa Presscolor.
CHANGE CONTEMPORARY CERAMIC ART:
28 luglio 2012 – 7 ottobre 2012 (ingresso euro 5)
Inaugurazione: 28 luglio 2012, ore 18 (ingresso libero)
orari: martedì - mercoledì - giovedì - venerdì ore 16/19
sabato - domenica ore 10/12,30 - 15/19
info: tel. 0124 582642 - www.fornacepagliero.it
Centro Ceramico Fornace Pagliero
Frazione Spineto, 61 – Castellamonte (TO)
ARTISTI IN MOSTRA:
Silvia Calcagno - Terry Davies - Mariano Fuga - Gian Genta - Rita Miranda - Simone Negri - Brenno Pesci -Jasmine Pignatelli - Franco Rampi - Paola Staccioli - Paolo Staccioli
Promotori e organizzatori:
Daniele CHECHI - CENTRO CERAMICO FORNACE PAGLIERO
Curatore:
SILVIA CAMPESE
Progetto grafico:
Alessandra Romanzi • EOS
Ufficio stampa:
Silvia Imperiale per CREATELLERS Srl
CHANGE Contemporary Ceramic Art
presso il Centro Ceramico Fornace Pagliero
Castellamonte, 28 luglio – 7 ottobre 2012
Inaugurazione: sabato 28 luglio, ore 18
LA MOSTRA: “CHANGE Contemporary Ceramic Art” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 28 luglio 2012 alle ore 18 negli spazi del Centro Ceramico Fornace Pagliero, a Castellamonte.
Un titolo innovativo che vuole lanciare un messaggio forte sulle potenzialità comunicative della ceramica nel mondo dell’arte contemporanea. L’obiettivo è chiaro: che sia Castellamonte, la città delle stufe, insieme alla Fornace Pagliero, la più antica fabbrica del borgo sapientemente restaurata dal titolare Daniele Chechi, oggi centro produttivo e culturale all’avanguardia, a inviare un messaggio nuovo sulle potenzialità e sulla contemporaneità del linguaggio ceramico. Uno spirito di continuità col passato, ma anche di rottura, dove i dodici artisti invitati a esporre hanno creato apposite opere di notevole forza comunicativa, che rientrano a pieno titolo nell’olimpo dell’arte contemporanea.
Gli artisti, selezionati tra i nomi più significativi dell’arte ceramica, hanno iindividuato un sito specifico all’interno della splendida architettura della Fornace, creando interventi appositi specifici studiati per il luogo.
Sotto la curatela della storica dell’arte Silvia Campese, saranno presenti in mostra i lavori di Silvia Calcagno, Terry Davis, Mariano Fuga, Gian Genta, Rita Miranda,Simone Negri, Brenno Pesci, Jasmine Pignatelli, Franco Rampi, Paola Staccioli, Paolo Staccioli.
Una sezione a parte è dedicata al ceramista savonese Sandro Lorenzini, autore apprezzato non solo in Europa, che ha realizzato quasi tutte le opere esposte nella Fornace Pagliero, invitato da Daniele Chechi in qualità di “artista in residenza”.
Un’esperienza significativa, uno dei pochi tentativi, tanto più meritorio in quanto sostenuto esclusivamente da un privato, di introdurre anche in Italia le pratiche virtuose di scambi artistici arricchendo l’ambito tecnico e contenutistico dell’arte.
Un lavoro complesso, supportato dal punto di vista critico dal Direttore del Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi MIAAO, Enzo Biffi Gentili. Il visitatore, attraverso il percorso all’interno della Fornace Pagliero, potrà venire a contatto con le forme più innovative e sperimentali della ceramica, a partire dalle tecniche, passando per l’intersezione con altri linguaggi propri dell’arte contemporanea, come la fotografia e il video.
Catalogo in mostra, a cura di Silvia Campese, con testi di Enzo Biffi Gentili, Silvia Campese; grafica Eos,
stampa Presscolor.
CHANGE CONTEMPORARY CERAMIC ART:
28 luglio 2012 – 7 ottobre 2012 (ingresso euro 5)
Inaugurazione: 28 luglio 2012, ore 18 (ingresso libero)
orari: martedì - mercoledì - giovedì - venerdì ore 16/19
sabato - domenica ore 10/12,30 - 15/19
info: tel. 0124 582642 - www.fornacepagliero.it
Centro Ceramico Fornace Pagliero
Frazione Spineto, 61 – Castellamonte (TO)
ARTISTI IN MOSTRA:
Silvia Calcagno - Terry Davies - Mariano Fuga - Gian Genta - Rita Miranda - Simone Negri - Brenno Pesci -Jasmine Pignatelli - Franco Rampi - Paola Staccioli - Paolo Staccioli
Promotori e organizzatori:
Daniele CHECHI - CENTRO CERAMICO FORNACE PAGLIERO
Curatore:
SILVIA CAMPESE
Progetto grafico:
Alessandra Romanzi • EOS
Ufficio stampa:
Silvia Imperiale per CREATELLERS Srl
lunedì 16 luglio 2012
Le opere di Floreani alla Galleria Balestrino di Albissola Marina
"Di Terra E D'aria" .
E' il titolo della mostra realizzata da un progetto di Roberto Floreani e Riccardo Zelatore che si svolgerà nei saloni della "Balestrino", centro cultura arte contemporanea di Albissola Marina, situato nel cuore antico del "carruggiu" di via Isola 40
Da un lato l'importante ricerca sulla materia pittorica (in cui le terre hanno molto rilievo), dall'altro quella che, in quasi trent'anni di attività artistica, è forse stata il motivo fondante, la ragione prima del dipingere di Roberto Floreani: considerare la pittura come portatrice di un messaggio di natura spirituale. Questi i due concetti fondanti il progetto espositivo "Di Terra e d'Aria", che vede Roberto Floreani, su invito di Riccardo Zelatore, presente da domani nelle sale di Balestrini centro cultura arte contemporanea in Albissola Marina. (nella foto un'opera di Floreani)
Periodo di esposizione: 17 luglio - 12 settembre 2010
Orario: 15:30-18:30; domenica chiuso. Ingresso libero.
Informazioni: Franco Balestrini - tel. 338.8281563,
Riccardo Zelatore - tel.335.6172417
E' il titolo della mostra realizzata da un progetto di Roberto Floreani e Riccardo Zelatore che si svolgerà nei saloni della "Balestrino", centro cultura arte contemporanea di Albissola Marina, situato nel cuore antico del "carruggiu" di via Isola 40
Da un lato l'importante ricerca sulla materia pittorica (in cui le terre hanno molto rilievo), dall'altro quella che, in quasi trent'anni di attività artistica, è forse stata il motivo fondante, la ragione prima del dipingere di Roberto Floreani: considerare la pittura come portatrice di un messaggio di natura spirituale. Questi i due concetti fondanti il progetto espositivo "Di Terra e d'Aria", che vede Roberto Floreani, su invito di Riccardo Zelatore, presente da domani nelle sale di Balestrini centro cultura arte contemporanea in Albissola Marina. (nella foto un'opera di Floreani)
Periodo di esposizione: 17 luglio - 12 settembre 2010
Orario: 15:30-18:30; domenica chiuso. Ingresso libero.
Informazioni: Franco Balestrini - tel. 338.8281563,
Riccardo Zelatore - tel.335.6172417
domenica 15 luglio 2012
Gli straordinari lavori di Kounellis esposti alla Off Gallery
Le 12 opere su carta, presentate alla Off Gallery, legate a progetti ed installazioni degli anni '90, tra le quali spicca la porta per l'Orto Monastico di Santa Croce in Gerusalemme a Roma dove è sito uno splendido ed imponente “sipario” dell'artista in ferro e vetro, sono la traduzione del linguaggio di Kounellis che si fa strada aprendo la via a nuove sfide poetiche, a scambi di campo tra vissuto, pensato, immaginato e reale.
Porte e muri perdono la propria fisicità mentre all'opposto il pensiero diventa segno, tratto, materia solida, piena o trasparente: carbone, mattoni, pietre impilate, ferro, vetro, sempre con un senso della monumentalità di chiara derivazione classica. Carlos Ferrando e Silvia Calcagno nel loro lavoro artistico sono pienamente in sintonia con questa linea di pensiero che di volta in volta si materializza, oltre che nei loro splendidi lavori artistici in esposizioni sentite ed importanti come questa dedicata a Kounellis dove gli spazi della Off Gallery si trasformano nel luogo dei pensieri e dell'anima, in uno spazio per la riflessione sulla poetica della vita. E' l'inizio dell'espansione, come diceva Kounellis, è anche la vicenda dell'uomo con tutta la sua forza allo stesso tempo apparente e dirompente e tutta la sua nobile fragilità.
Roberto Giannotti
Inaugurazione 17 luglio ore 18
Off Gallery
via Repetto 6, Albissola Marina
Orario: mart-sab 16-19, dom 10-12 e 16-19
Ingresso libero
Jannis Kounellis
dal 17/7/2010 al 29/8/2010
giovedì 28 giugno 2012
Articoli e recensioni la modella per l'arte 2012
Fra le varie tappe itineranti che si stanno svolgendo in varie località della penisola molti giornali stanno dedicando articoli e recensioni alla manifestazione "La Modella per l'Arte 2012", citando i pittori protagonisti, le modelle ispiratrici e la località di Stresa ed il Villa Carlotta sede finale dei festeggiamenti,
A rotazione verranno pubblicate foto degli altri pittori protagonisti.
A rotazione verranno pubblicate foto degli altri pittori protagonisti.
mercoledì 20 giugno 2012
Gian Genta personale al Golf Club Albissola
Mostra Personale di GIAN GENTA dal 2 al 16 luglio 2012 presso le sale del FILANDA CAFE' di Albissola Superiore situato nel complesso dell’omonimo complesso del Golf Club di Borgo degli Erchi a Luceto
“ Due galli, un cane e donne sole tra libri e civette” è il titolo che Genta ha voluto dare al suo evento che vede tra le opere esposte nuovi pezzi realizzati tra il 2011 ed il 2012.
Il Vernissage venerdì 29 Giugno ore 18 vedrà la presentazione della mostra grazie all'intervento del Sindaco di Albissola Superiore Sen. Franco Orsi
“ Due galli, un cane e donne sole tra libri e civette” è il titolo che Genta ha voluto dare al suo evento che vede tra le opere esposte nuovi pezzi realizzati tra il 2011 ed il 2012.
Il Vernissage venerdì 29 Giugno ore 18 vedrà la presentazione della mostra grazie all'intervento del Sindaco di Albissola Superiore Sen. Franco Orsi
sabato 16 giugno 2012
La modella per l’arte 2012
Gian Genta e Maria Teresa Ruta modella dell'arte ad Honorem
In occasione di una cena di gala tenuta alla discoteca-ristorante Gilda di Castelletto Ticino Venerdì 15 giugno è stata presentata ufficialmente la 36° edizione della manifestazione nazionale "La Modella per l’Arte 2012".
Madrina della serata è sta Jessica Guazzotti vincitrice 2011. Nel corso della serata è stata anche festeggiata la "modella per l’arte ad honorem", Maria Teresa Ruta notissimo personaggio televisivo femminile.
Sono intervenuti illustri personaggi dello spettacolo, cultura, arte e giornalismo; alcuni poi premiati con il Trofeo per l’operosità artistica "Città di Stresa".
L’edizione 2012 della prestigiosa manifestazione torna alle origini e quest’anno vedrà la finale nazionale ad ottobre a Stresa e all’ Hotel Villa Carlotta di Belgirate.
Il suggestivo Hotel Villa Carlotta immerso in un lussureggiante parco secolare sulle sponde del Lago Maggiore che ospitò la manifestazione cinque volte negli anni 80 e 90.
L’evento 2012 si svolge grazie alla disponibilità e al patrocinio dell’assessore al turismo della Regione
Piemonte retto da Alberto Cirio, dal comune di Stresa, in collaborazione col sindaco Canio di Milia e l’assessore turismo Alberto Galli, del distretto dei Laghi, la Pro Loco Stresa e con il supporto determinante dalla famiglia Mugnai proprietaria dell’Hotel Villa Carlotta.
Main sponsor la R.C.M. Gioiellieri in Valenza
L’iniziativa nata a Stresa nel 1977 dal Patron Paolo Vassallo è giunta alla 36 edizione.
L’evento vede protagonisti 20 famosi pittori italiani nel realizzare un quadro sulla “donna d’oggi” ispirati da
altrettante bellissim e modelle.
La manifestazione ha una storia prestigiosa e ha assunto un notevole respiro nazionale, anche in virtù dalla
partecipazione dei più grandi Artisti italiani protagonisti nelle scorse edizioni, tra cui: Aligi Sassu, Salvatore
Fiume, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Mimmo Rotella, Sandro Chia, Valerio Adami, Ugo
Nespolo, Mark Kostabi, Athos Faccincani, Omar Ronda, Alberto Sughi, Antonio Possenti, Gianni
Dova, Antonio Nunziante, Franz Borghese, Aldo Mondino, Emilio Tadini, Mario Donizetti, Giovan
Francesco Gonzaga, Trento Longaretti, Concetto Pozzati, ecc.
Anche per l’edizione 2012, gli artisti protagonisti, invitati da un comitato di critici d’arte , con la consulenza della Casa d’Aste Meeting Art di Vercelli sono di altissim o livello: Ugo Nespolo, Marco Lodola, Bruno Donzelli, Fernando de Filippi, Luca Alinari, Antonio Pedretti, Brescianini Da Rovato, Cinzia Pellin, GiamPaolo Talani, Andy, Antonio Tamburro, Ludmilla Radchenko , Stefano Puleo, Domenico Simonini, Aldo Parmigiani, Claudio Giulianelli, Luciano Crepaldi, Teresio Ferrari, il ceramista Gian Genta e lo scultore Sergio Unia.
Le opere realizzate dopo i festeggiamenti finali saranno destinate a Pinacoteche pubbliche e private
In occasione di una cena di gala tenuta alla discoteca-ristorante Gilda di Castelletto Ticino Venerdì 15 giugno è stata presentata ufficialmente la 36° edizione della manifestazione nazionale "La Modella per l’Arte 2012".
Madrina della serata è sta Jessica Guazzotti vincitrice 2011. Nel corso della serata è stata anche festeggiata la "modella per l’arte ad honorem", Maria Teresa Ruta notissimo personaggio televisivo femminile.
Sono intervenuti illustri personaggi dello spettacolo, cultura, arte e giornalismo; alcuni poi premiati con il Trofeo per l’operosità artistica "Città di Stresa".
L’edizione 2012 della prestigiosa manifestazione torna alle origini e quest’anno vedrà la finale nazionale ad ottobre a Stresa e all’ Hotel Villa Carlotta di Belgirate.
Il suggestivo Hotel Villa Carlotta immerso in un lussureggiante parco secolare sulle sponde del Lago Maggiore che ospitò la manifestazione cinque volte negli anni 80 e 90.
L’evento 2012 si svolge grazie alla disponibilità e al patrocinio dell’assessore al turismo della Regione
Piemonte retto da Alberto Cirio, dal comune di Stresa, in collaborazione col sindaco Canio di Milia e l’assessore turismo Alberto Galli, del distretto dei Laghi, la Pro Loco Stresa e con il supporto determinante dalla famiglia Mugnai proprietaria dell’Hotel Villa Carlotta.
Main sponsor la R.C.M. Gioiellieri in Valenza
L’iniziativa nata a Stresa nel 1977 dal Patron Paolo Vassallo è giunta alla 36 edizione.
L’evento vede protagonisti 20 famosi pittori italiani nel realizzare un quadro sulla “donna d’oggi” ispirati da
altrettante bellissim e modelle.
La manifestazione ha una storia prestigiosa e ha assunto un notevole respiro nazionale, anche in virtù dalla
partecipazione dei più grandi Artisti italiani protagonisti nelle scorse edizioni, tra cui: Aligi Sassu, Salvatore
Fiume, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Mimmo Rotella, Sandro Chia, Valerio Adami, Ugo
Nespolo, Mark Kostabi, Athos Faccincani, Omar Ronda, Alberto Sughi, Antonio Possenti, Gianni
Dova, Antonio Nunziante, Franz Borghese, Aldo Mondino, Emilio Tadini, Mario Donizetti, Giovan
Francesco Gonzaga, Trento Longaretti, Concetto Pozzati, ecc.
Anche per l’edizione 2012, gli artisti protagonisti, invitati da un comitato di critici d’arte , con la consulenza della Casa d’Aste Meeting Art di Vercelli sono di altissim o livello: Ugo Nespolo, Marco Lodola, Bruno Donzelli, Fernando de Filippi, Luca Alinari, Antonio Pedretti, Brescianini Da Rovato, Cinzia Pellin, GiamPaolo Talani, Andy, Antonio Tamburro, Ludmilla Radchenko , Stefano Puleo, Domenico Simonini, Aldo Parmigiani, Claudio Giulianelli, Luciano Crepaldi, Teresio Ferrari, il ceramista Gian Genta e lo scultore Sergio Unia.
Le opere realizzate dopo i festeggiamenti finali saranno destinate a Pinacoteche pubbliche e private
venerdì 1 giugno 2012
Walter Accigliaro al Circolo Culturale Eleutheros
Dopo le recenti partecipazioni a qualificate esposizioni collettive a Praga (Repubblica Ceca), Milano, Saluzzo (CN) e Pozzolengo (BS), Walter Accigliaro allestisce una mostra personale ad Albissola Marina (SV). Nel rinomato centro ligure, ben noto per la tradizione della ceramica d’arte, dove egli ha sperimentato tra il 1987-88 (ospite dei laboratori Pagliaro e Soravia) le fascinose elaborazioni della terracotta e della pittura su terraglia preparata, le sue opere sono presentate contemporaneamente in due sedi del Circolo culturale “Eleutheros” dal 2 giugno al 1° luglio 2012. Infatti, su invito di Giuliana Marchesa, con il patrocinio del Comune di Albissola, l’artista albese espone nella sede “Eleutheros” (via Colombo, 23) e nello storico Studio di Lucio Fontana.
Proprio il suggestivo spazio, che fu il laboratorio ceramico a Pozzo Garitta del celebre maestro italo-argentino del Novecento, ospita la composita installazione di Accigliaro Fra le colonne d’Ercole (1988-2006) da cui la mostra prende pure il titolo generale. Pur disponendovi lavori di diversa realizzazione, l’artista albese s’è comunque rifatto sia al suo soggetto ideativo della “colonna-mestica”, sia al tema suggestivo del mito collegato ad un ideale, leggendario luogo di mare. L’esposizione ad Albissola è corredata da una brochure con testo critico di Roberto Margara.
La mostra personale nelle due sedi del Circolo culturale comprende una ventina di opere neo-informali di Walter Accigliaro, datate dal 1984 al 2012. In un certo senso, costituisce pure un richiamo alle esperienze albissolesi dell’albese Pinot Gallizio e del dianese Franco Garelli durante gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Quindi si tratta di un’occasione particolare per Accigliaro (dopo la sua partecipazione alla 54.a Biennale di Venezia nel 2011 e prima della sua presenza alla 5.a Biennale d’arte a Montecarlo nel 2012), non priva di odierne suggestioni culturali e di rimandi al mito antico, nonché a vicende artistiche di notevole rilevanza.
Dove: Circolo Culturale Eleutheros - Via C. Colombo, 23 - Albissola Marina
Quando: dal 2 Giugno al 1 Luglio 2012
Orari: dalle 17.00 alle 20.00. Lunedì chiuso. Ingresso libero
Info: agober@libero.it
Cell. 320.2636502
Fax. 019.813020
Proprio il suggestivo spazio, che fu il laboratorio ceramico a Pozzo Garitta del celebre maestro italo-argentino del Novecento, ospita la composita installazione di Accigliaro Fra le colonne d’Ercole (1988-2006) da cui la mostra prende pure il titolo generale. Pur disponendovi lavori di diversa realizzazione, l’artista albese s’è comunque rifatto sia al suo soggetto ideativo della “colonna-mestica”, sia al tema suggestivo del mito collegato ad un ideale, leggendario luogo di mare. L’esposizione ad Albissola è corredata da una brochure con testo critico di Roberto Margara.
La mostra personale nelle due sedi del Circolo culturale comprende una ventina di opere neo-informali di Walter Accigliaro, datate dal 1984 al 2012. In un certo senso, costituisce pure un richiamo alle esperienze albissolesi dell’albese Pinot Gallizio e del dianese Franco Garelli durante gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Quindi si tratta di un’occasione particolare per Accigliaro (dopo la sua partecipazione alla 54.a Biennale di Venezia nel 2011 e prima della sua presenza alla 5.a Biennale d’arte a Montecarlo nel 2012), non priva di odierne suggestioni culturali e di rimandi al mito antico, nonché a vicende artistiche di notevole rilevanza.
Dove: Circolo Culturale Eleutheros - Via C. Colombo, 23 - Albissola Marina
Quando: dal 2 Giugno al 1 Luglio 2012
Orari: dalle 17.00 alle 20.00. Lunedì chiuso. Ingresso libero
Info: agober@libero.it
Cell. 320.2636502
Fax. 019.813020
venerdì 25 maggio 2012
ALIGI SASSU PER ALBISSOLA
Venerdì 1 giugno ore 17.30
Circolo degli Artisti - Pozzo Garitta 32 - Albissola Marina
“CRONACA DALLA LIGURIA - ALIGI SASSU..PER ALBISOLA”
Il Circolo degli Artisti e la Fondazione 100Fiori con il Comune di Albissola Marina celebrano i cento anni dalla nascita di Aligi Sassu. La manifestazione gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica e del Patrocinio della Regione Liguria.
Aligi Sassu, uno dei massimi artisti del novecento italiano, fu negli anni 50 e primi 60, impegnato in politica quale Assessore alla Cultura del Comune di Albissola Marina. Ricordiamo solo due iniziative: la creazione nel 1956 del Circolo degli Artisti insieme a Adolfo Testa, Pietrin Eustacchio e all’illuminato Sindaco Pippo Ciarlo; l’invenzione del “Lungomare degli Artisti” approfittando della esigenza dell’Amministrazione di riordinare il marciapiede fra l’Aurelia e la Spiaggia.dal 1 giugno al 1 luglio -
Orario apertura mostra: dalle ore 20 alle ore 23
http://www.circoloartistialbisola.it/
Tel. 019 7701361Sabato
Circolo degli Artisti - Pozzo Garitta 32 - Albissola Marina
“CRONACA DALLA LIGURIA - ALIGI SASSU..PER ALBISOLA”
Il Circolo degli Artisti e la Fondazione 100Fiori con il Comune di Albissola Marina celebrano i cento anni dalla nascita di Aligi Sassu. La manifestazione gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica e del Patrocinio della Regione Liguria.
Aligi Sassu, uno dei massimi artisti del novecento italiano, fu negli anni 50 e primi 60, impegnato in politica quale Assessore alla Cultura del Comune di Albissola Marina. Ricordiamo solo due iniziative: la creazione nel 1956 del Circolo degli Artisti insieme a Adolfo Testa, Pietrin Eustacchio e all’illuminato Sindaco Pippo Ciarlo; l’invenzione del “Lungomare degli Artisti” approfittando della esigenza dell’Amministrazione di riordinare il marciapiede fra l’Aurelia e la Spiaggia.dal 1 giugno al 1 luglio -
Orario apertura mostra: dalle ore 20 alle ore 23
http://www.circoloartistialbisola.it/
Tel. 019 7701361Sabato
giovedì 24 maggio 2012
SAVONA ARTE SACRA CONTEMPORANEA MUSEO SANTA MARIA ROSSELLO
L'opera a Museo è di Gian Genta
SAVONA"COLLEZIONE D'ARTE SACRA CONTEMPORANEA SANTA ROSSELLO"
Ideazione e Curatela Dr.ssa Silvia Bottaro per Associazione Culturale “R. Aiolfi”
Inedita ed unica Collezione d'Arte sacra contemporanea declinata, anche, con la ceramica attraverso le opere di significativi Artisti che usano tale materiale anche per esprimersi nel settore dell'arte sacra moderna e per ricordare che la Santa Rossello è la patrona dei figuli e dei ceramisti liguri.
Sono presenti 19 opere originali di altrettanti Artisti liguri e non solo: Maria Paola Amoretti, Carmen Barbini, Renzo Barcaroli, Sandra Cavalleri, Lucia Clemente, Dolores De Giorgi, Francesco De Robertis, Fabrizia Fantini, Gian Genta, Anna Gioia Del Fauro, Alfredo Gioventù, Rossana Gotelli, Fabrizio Isola,Giacomo Lusso, Caterina Massa, Gianni Piccazzo, Giorgio Robustelli, Germana Rossi, Renza Sciutto.
Il catalogo - che per la parte ceramica è stato redatto dal critico Alida Gianti ed è stato anche tradotto in codice Braille.
L'ingresso alla Collezione è gratuito.
Apertura straordinaria dal 27 al 31 maggio con “visita guidata” anche per non vedenti
Orario apertura Collezione: dalle ore16.00 alle ore18.30
ass.aiolfi@libero.it
http://www.aiolfiassociazione.blogspot.com
Tel. 335 6762773
SAVONA"COLLEZIONE D'ARTE SACRA CONTEMPORANEA SANTA ROSSELLO"
Ideazione e Curatela Dr.ssa Silvia Bottaro per Associazione Culturale “R. Aiolfi”
Inedita ed unica Collezione d'Arte sacra contemporanea declinata, anche, con la ceramica attraverso le opere di significativi Artisti che usano tale materiale anche per esprimersi nel settore dell'arte sacra moderna e per ricordare che la Santa Rossello è la patrona dei figuli e dei ceramisti liguri.
Sono presenti 19 opere originali di altrettanti Artisti liguri e non solo: Maria Paola Amoretti, Carmen Barbini, Renzo Barcaroli, Sandra Cavalleri, Lucia Clemente, Dolores De Giorgi, Francesco De Robertis, Fabrizia Fantini, Gian Genta, Anna Gioia Del Fauro, Alfredo Gioventù, Rossana Gotelli, Fabrizio Isola,Giacomo Lusso, Caterina Massa, Gianni Piccazzo, Giorgio Robustelli, Germana Rossi, Renza Sciutto.
Il catalogo - che per la parte ceramica è stato redatto dal critico Alida Gianti ed è stato anche tradotto in codice Braille.
L'ingresso alla Collezione è gratuito.
Apertura straordinaria dal 27 al 31 maggio con “visita guidata” anche per non vedenti
Orario apertura Collezione: dalle ore16.00 alle ore18.30
ass.aiolfi@libero.it
http://www.aiolfiassociazione.blogspot.com
Tel. 335 6762773
mercoledì 23 maggio 2012
PERCORSO NELLE BOTTEGHE E NEGLI ATELIERS DI ALBISSOLA MARINA
In occasione del Festival della Maiolica ad ALBISSOLA MARINA nel Week-end
del 12 -13 ; 19 - 20 ; 26 - 27 Maggio; 2 - 3 Giugno 2012 si potranno effettuare visite guidate in un PERCORSO DELLA CERAMICA E DELLE BOTTEGHE DI ALBISSOLA MARINA e seguire con le guide Valerio Peluffo e Larissa Covelli le lavorazioni artigianali liguri di “classe superiore”, scaturite dalla maestria e dall’estro creativo degli artigiani di Liguria, unici e inconfondibili.
Partenze ore 10,00 e ore 18,00 presso Ufficio Informazioni Turistiche P.zza Lam
Info per partecipare :
Larissa Covelli ph. 338-5052913
La ceramica di Albissola rappresenta uno dei dieci settori di eccellenza individuati dalla Regione LIGURIA che rappresentano i mestieri più antichi e significativi del territorio conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani di entrambe le ALBISSOLE
BOTTEGHE DI ALBISSOLA MARINA
Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903
c.so Matteotti 29
ph. 019.489872
ceramiche@gmazzotti1903.it
http://www.gmazzotti1903.it/
Ceramiche Mazzotti
C.so Matteotti 25
ph. 019.481626
http://www.ceramichemazzotti.it/
http://www.tulliodalbisola.it/
Ceramiche Bruno Viglietti
via S. Grosso 31
ph. 019.482828
Ceramiche “La Nuova Fenice”di B. Arto
via Repetto 22
ph. 019.481668
Ceramiche L’ANNgolino di A.Zunino
via dei Ceramisti 14/16
ph. 019.481515
Ceramiche Mi Art
via Colombo 4
ph. 019.4004520
ceramica@mi-art.it
http://www.mi-art.it/
Ceramiche Pierluca
via Italia 25
ph. 019.487236
ceramichepierluca@libero.it
Ceramiche San Giorgio
c.so Matteotti 5r
ph. 019.482747
poggip@libero.it
La Foggiatura di Turi d’Albisola
via Italia 57
ph. 019.489828
Ceramiche Arturo Bertagnin
via Italia 45r
ph. 347.7112240
arturo.bertagni@alice.it
http://www.bertagnin-arturo.it/
Atelier di Paolo Anselmo
via isola 42
ph. 340.7706294
paolo.anselmo@libero.it
http://www.anselmopaolo.blogspot.it/
Cambiganu Cristina
via S.Grosso 30
ph: 333.8709204
http://www.cristinacambiganu.it/
cristinacambiganu@me.com
Officine Artistiche
via Repetto 6
ph. 349.7787660
zonacontemporanea@libero.it
http://www.silviacalcagno.it/
Atelier Anna Matola
Via Stefano Grosso 53
ph. 392.3895873
annamatola@libero.it
http://www.annamatola.com/
Atelier Margherita Piccardo
via Stefano Grosso 59
ph. 347.0817784
http://www.margheritapiccardo.it/
margheritapiccardo@libero.it
del 12 -13 ; 19 - 20 ; 26 - 27 Maggio; 2 - 3 Giugno 2012 si potranno effettuare visite guidate in un PERCORSO DELLA CERAMICA E DELLE BOTTEGHE DI ALBISSOLA MARINA e seguire con le guide Valerio Peluffo e Larissa Covelli le lavorazioni artigianali liguri di “classe superiore”, scaturite dalla maestria e dall’estro creativo degli artigiani di Liguria, unici e inconfondibili.
Partenze ore 10,00 e ore 18,00 presso Ufficio Informazioni Turistiche P.zza Lam
Info per partecipare :
Larissa Covelli ph. 338-5052913
La ceramica di Albissola rappresenta uno dei dieci settori di eccellenza individuati dalla Regione LIGURIA che rappresentano i mestieri più antichi e significativi del territorio conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani di entrambe le ALBISSOLE
BOTTEGHE DI ALBISSOLA MARINA
Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903
c.so Matteotti 29
ph. 019.489872
ceramiche@gmazzotti1903.it
http://www.gmazzotti1903.it/
Ceramiche Mazzotti
C.so Matteotti 25
ph. 019.481626
http://www.ceramichemazzotti.it/
http://www.tulliodalbisola.it/
Ceramiche Bruno Viglietti
via S. Grosso 31
ph. 019.482828
Ceramiche “La Nuova Fenice”di B. Arto
via Repetto 22
ph. 019.481668
Ceramiche L’ANNgolino di A.Zunino
via dei Ceramisti 14/16
ph. 019.481515
Ceramiche Mi Art
via Colombo 4
ph. 019.4004520
ceramica@mi-art.it
http://www.mi-art.it/
Ceramiche Pierluca
via Italia 25
ph. 019.487236
ceramichepierluca@libero.it
Ceramiche San Giorgio
c.so Matteotti 5r
ph. 019.482747
poggip@libero.it
La Foggiatura di Turi d’Albisola
via Italia 57
ph. 019.489828
Ceramiche Arturo Bertagnin
via Italia 45r
ph. 347.7112240
arturo.bertagni@alice.it
http://www.bertagnin-arturo.it/
Atelier di Paolo Anselmo
via isola 42
ph. 340.7706294
paolo.anselmo@libero.it
http://www.anselmopaolo.blogspot.it/
Cambiganu Cristina
via S.Grosso 30
ph: 333.8709204
http://www.cristinacambiganu.it/
cristinacambiganu@me.com
Officine Artistiche
via Repetto 6
ph. 349.7787660
zonacontemporanea@libero.it
http://www.silviacalcagno.it/
Atelier Anna Matola
Via Stefano Grosso 53
ph. 392.3895873
annamatola@libero.it
http://www.annamatola.com/
Atelier Margherita Piccardo
via Stefano Grosso 59
ph. 347.0817784
http://www.margheritapiccardo.it/
margheritapiccardo@libero.it
Iscriviti a:
Post (Atom)